Tematica Anfibi

Hyla arborea Linnaeus, 1758

Hyla arborea Linnaeus, 1758

foto 24
Foto: RobertC1301
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815

Genere: Hyla Laurenti, 1768


itItaliano: Raganella

enEnglish: European Common Tree Frog

frFrançais: Rainette verte

deDeutsch: Europäischer Laubfrosch

spEspañol: Ranita de San Antonio

Descrizione

Di aspetto simile alle rane, ma dotato di un solo sacco vocale sotto la gola e di ventose sulle dita delle zampe. Questo permette all'animale di arrampicarsi su alberi, arbusti e foglie. Presenta una striatura nera che parte dalla narice, prosegue dopo l'occhio e continua fino all'inserzione dell'arto inferiore. Questo carattere la differenzia dalla Hyla meridionalis, anch'essa presente in Europa, in cui la striatura nera si interrompe bruscamente dopo il timpano. La lunghezza del corpo varia in media dai 3 ai 5 cm, ma può toccare i 6,5. Le raganelle sono insettivore, si nutrono di artropodi e altri invertebrati acquatici e terricoli. Sono prevalentemente arboricole, ma si trovano anche in mezzo alle erbe palustri, nei campi in prossimità di fossi e risaie. Sono legate all'acqua per la riproduzione. Dall'uovo esce il girino che compie il proprio ciclo vitale in tempi variabili tra 1,5 e 3 mesi. Alla fine della metamorfosi il girino avrà sviluppato zampe atte a saltare, polmoni per respirare fuori dall'acqua, avrà perso la coda e avrà cambiato regime alimentare passando da detritivoro a carnivoro.

Diffusione

La specie, nota anche come raganella europea, è ampiamente distribuita in tutta l'Europa centro-meridionale: dalla Spagna alla Francia, dalla Germania al Benelux, dai Balcani all' Ucraina. Presente anche a Creta oltreché in Italia. È invece assente nel Regno Unito, in Scandinavia e in Danimarca. In Asia, arriva fino al Giappone e vive pure in Africa del nord. La specie è diffusa, in Italia, nel Nord, fino alla Toscana settentrionale, mentre convive ed è sostituita a sud dalla Hyla intermedia. Le popolazioni più consistenti si trovano in Pianura Padana e nelle varie riserve, anche in Veneto.

Sinonimi

= Hyla viridi Laurenti, 1768 = Rana arborea Linnaeus, 1758 = Rana hyla Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Ugur Kaya, Aram Agasyan, Aziz Avisi, Boris Tuniyev, Jelka Crnobrnja Isailovic, Petros Lymberakis, Claes Andrén, Dan Cogalniceanu, John Wilkinson, Natalia Ananjeva, Nazan Üzüm, Nikolai Orlov, Richard Podloucky, Sako Tuniyev, U?ur Kaya (2009). "Hyla arborea". IUCN Red List of Threatened Species. 2009.
–"Hyla arborea (Linnaeus, 1758)". Global Biodiversity Information Facility.
–Frost, Darrel R. Amphibian Species of the World. Allen Press, Inc., 1985, p. 126.
–Duellman, William E. (2003). Grzimek's Animal Encyclopedia. 2nd Ed., Vol. 2. Gale, p. 235.
–Stöck M., Dubey S., Klütsch C., Litvinchuk S.N., Scheidt U., and Perrin N. (2008). Mitochondrial and nuclear phylogeny of circum-Mediterranean tree frogs from the Hyla arborea group. Molecular Phylogenetics and Evolution 49: 1019-1024.
–Stöck M., Dufresnes C., Litvinchuk S.N., Lymberakis P., Biollay S., Berroneau M., Borzée A., Ghali K., Ogielska M., and Perrin N. (2012). Cryptic diversity among Western Palearctic tree frogs: Postglacial range expansion, range limits, and secondary contacts of three European tree frog lineages (Hyla arborea group). Molecular Phylogenetics and Evolution 65: 1-9.
–Haltenorth, T. (1979). British and European Mammals, Amphibians, and Reptiles’’. Irwin & Co. Ltd., p. 126.
–Masó, A. and M. Pijoan (2011). Anfibios y reptiles de la península ibérica, Baleares y Canarias (in Spanish) Barcelona: Omega. Pp. 848.
–Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 5.4 (8 April 2010). Frost, Darrel R. American Museum of Natural History, New York, USA.
–"Hyla arborea". Amphibiaweb.org. 2010.
–Naish, Darren. Britain’s lost tree frogs: sigh, not another ‘neglected native’. 2007.
–Wells, K. D. ‘‘The Ecology of Behavior of Amphibians.’’ The University of Chicago, 2007.
–Lardner, B. (2000). Morphological and life history responses to predators in larvae of seven anurans. Oikos, 88(1): 169-180.


00003 Data: 01/06/1963
Emissione: Rettili e anfibi
Stato: Poland
00005 Data: 09/07/1975
Emissione: Fauna ispanica
Stato: Spain

00026 Data: 22/11/2014
Emissione: Fauna
Stato: Albania
00066 Data: 25/02/2008
Emissione: Animali selvatici
Stato: Austria
Nota: Emesso in una seriedi 2 v. diversi
e in un libretto di 5 x 2

00108 Data: 01/01/2009
Emissione: Rane
Stato: Ivory Coast
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
00150 Data: 09/03/2003
Emissione: Fauna
Stato: Hungary
Nota: Emesso in una serie
di 5 v. diversi

00162 Data: 02/01/1993
Emissione: Anfibi
Stato: Laos
00168 Data: 05/06/1989
Emissione: W.W.F.
Stato: Liechtenstein
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

00170 Data: 23/09/1985
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: Luxembourg
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
00180 Data: 11/05/2010
Emissione: Flora e fauna
Stato: Agion Oros Athos
Nota: Emesso in una serie
di 5 v. diversi

00204 Data: 05/06/1990
Emissione: Giornata Internazionale dell'Ambiente
Anfibi
Stato: Turkey
00240 Data: 01/01/1997
Emissione: Rane
Stato: Batum

00243 Data: 25/03/2000
Emissione: World Wildlife Foundation
Stato: Belgium
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
00262 Data: 09/10/1991
Emissione: Rane e rospi
Stato: Montserrat

00340 Data: 07/03/1995
Emissione: Fauna in via
di estinzione
Stato: Switzerland
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
00421 Data: 22/11/2011
Emissione: Rane
Stato: Ukraine

00442 Data: 16/10/2015
Emissione: Fauna - Anfibi
Stato: Belarus
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
00611 Data: 01/01/2011
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

00963 Data: 14/04/2012
Emissione: 100° anniversario dello zoo di Riga
Stato: Latvia
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 3 v. diversi
e in un libretto
di 4 v. uguali
01135 Data: 02/01/2018
Emissione: Natura - Rettili e anfibi
Stato: Netherlands
Nota: Emesso in un foglietto
di 10 v. diversi

01199 Data: 07/09/2016
Emissione: Serie ordinaria
Fauna
Stato: Czech Republic
01222 Data: 28/10/2003
Emissione: Rettili e anfibi della Romania
Stato: Romania
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

01288 Data: 02/11/2020
Emissione: Fauna - Le rane arboricole
Stato: Nevis
01344 Data: 10/02/2016
Emissione: Rane
Stato: Saint Maarten

01416 Data: 14/05/2009
Emissione: Parchi nazionali
Stato: Sweden
Nota: Parco Nazionale Stenshuvud
Emesso in una serie di 4 v. diversi
01469 Data: 03/08/2013
Emissione: Rettili e anfibi
riserve naturali
Stato: Transnistria
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi
e in un foglietto
di 12 v. diversi

01492 Data: 09/05/1995
Emissione: Anno europeo
protezione della natura
Stato: Hungary
Nota: Emesso in una striscia
di 4 v. diversi